Comitato Regionale

Marche

Presentate le Consulte del Forum del Terzo Settore Marche: UISP coordina quella sullo Sport

Si è tenuta ieri l’Assemblea del Forum del Terzo Settore Marche, un momento significativo di confronto e costruzione partecipata, arricchito dalla presenza della Portavoce Nazionale Vanessa Pallucchi. Durante l’incontro sono state ufficialmente presentate le nuove Consulte tematiche, strumenti fondamentali per dare voce alle diverse anime del Terzo Settore e per orientare in modo condiviso le politiche regionali.

La Consulta sullo Sport, coordinata da UISP Marche, è composta da UISP, ASI, AICS, USACLI e CSI.
A illustrare le linee guida e le prospettive future della Consulta è stato Simone Ricciatti, presidente regionale di UISP Marche Aps, che nella sua relazione ha tracciato una visione chiara del ruolo dello sport sociale nel contesto del Forum.

Lo sport sociale come motore di inclusione e crescita

L’obiettivo principale della Consulta è valorizzare lo sport promosso dagli Enti di Promozione Sportiva (EPS) non solo come strumento di competizione o prevenzione sanitaria, ma soprattutto come leva per la crescita personale, la socializzazione e l’inclusione. Un modello di sport che pone al centro le persone, le relazioni e il benessere collettivo, e che si avvale di operatori qualificati formati attraverso percorsi specifici proposti dagli stessi EPS.

Partecipazione, confronto e proposte concrete

Tra le priorità della Consulta vi è quella di promuovere il riconoscimento del valore dello sport anche nei percorsi dedicati all’invecchiamento attivo, contribuendo con proposte e occasioni di confronto alla definizione di politiche più inclusive e integrate. Altro nodo centrale è il contrasto all’abbandono sportivo, che ha impatti negativi sul piano sociale, economico e comunitario. La Consulta punta a promuovere politiche regionali che riconoscano lo sport come strumento strategico per una società più inclusiva e coesa.

Temi trasversali e alleanze territoriali

La Consulta lavorerà su temi trasversali come disabilità, ambiente, giovani, terza età, parità di genere, periferie, educazione e promozione della salute. Inoltre, sarà avviato un dialogo con gli EPS non ancora coinvolti nel Forum, per allargare la partecipazione e costruire una rete più ampia e rappresentativa.
In quest’ottica, la Consulta punta a rafforzare le alleanze con il mondo della scuola e con le amministrazioni locali, valorizzando in particolare il ruolo dei piccoli Comuni nella promozione dello sport come diritto accessibile a tutte e tutti. Ma soprattutto, al centro dell’azione rimane il rapporto diretto con le persone, con un’attenzione particolare a chi vive in periferie urbane o in situazioni di fragilità e marginalità sociale.
In questi contesti, lo sport può rappresentare un potente strumento di aggregazione, inclusione e cittadinanza attiva, capace di creare legami e generare comunità. È in questa direzione che la Consulta intende costruire percorsi condivisi, capaci di trasformare lo sport in un’esperienza davvero collettiva e trasformativa.

 

Formazione on demand: unità didattiche di base

Il corso UDB contiene sette macro argomenti: è il modulo generale di introduzione alla conoscenza dell’UISP.
Una volta completato tutto il percorso formativo previsto, verrà rilasciata la qualifica richiesta.

Area riservata alle ASD e SSD

AppUISP - disponibile sugli store Google ed Apple

Pagine UISP

Newsletter Nazionale: le principali notizie dello Sport UISP

UISPRESS

Agenzia settimanale di cultura e sport sociale